Recensione Redmi Note 8: uno smartphone onesto! – VIDEO

Redmi Note 8 è uno smartphone economico che però riesce ad offrire davvero tanto. Infatti scegliendolo avrete tra le mani un dispositivo ideale per accompagnarvi nel corso delle vostre giornate e in grado di stupirvi con la sua autonomia longeva e con l’ottimo modulo con quadrupla fotocamera. Scopriamolo all’interno della nostra recensione completa.

Design

Redmi Note 8 si presenta con un design particolarmente scontato sul fronte e decisamente aggressivo sul retro. In realtà a rendere aggressivo il “lato B” di questo dispositivo è senza dubbio il super-modulo fotocamera con 4 sensori diversi, tutti schierati in verticale; il fronte, come dicevamo, sa di già visto e ospita un notch con forma triangoleggiante e una cornice inferiore particolarmente spessa. Nel complesso il design di Redmi Note 8 non fa impazzire e rischia di confondersi con una moltitudine di altri smartphone tutti similissimi che troviamo all’interno della relativa fascia di prezzo.

Redmi-note-8

Display

Lo schermo di Redmi Note 8 è un IPS LCD da 6.3 pollici, in risoluzione 1080 x 2340 pixel, con 16 milioni di colori, 409 ppi e con un bel Gorilla Glass 5 a proteggerlo da urti, cadute e graffi. Molto buona è la luminosità su questo schermo (con tanto di compensazione automatica via software) così come gli angoli di visione praticamente perfetti. Anche la risposta del touch ci ha soddisfatti e durante le visione dei contenuti non potrete che apprezzare un livello di dettaglio decisamente più che sufficiente per un dispositivo di questo tipo. Certo, i neri non saranno quelli di un OLED e la saturazione dello schermo ci è sembrata un po’ conservativa, ma nel complesso il pannello di Redmi Note 8 è in linea con le proposte di altri marchi nella medesima fascia di prezzo.

Redmi-note-8

Hardware

Il comparto hardware di Redmi Note 8 non è ovviamente paragonabile a quello di un top di gamma, ma si difende alla grandissima. Pur non essendo esagerata la RAM a disposizione (4 GB) il processore è un degnissimo Qualcomm Snapdragon 665, accompagnato da una GPU Adreno 610 e da 64 GB di memoria espandibili tramite microSD (fino ad ulteriori 256 GB). Nel complesso con questa dotazione tecnica il dispositivo si comporta davvero in modo egregio nel quotidiano, mettendo in luce delle prestazioni sufficienti per un uso normalizzato del dispositivo. Nei giochi più pesanti, invece, il livello di dettaglio e la fluidità non sono invece al top, ma l’esperienza di gioco resta comunque piacevole. Completamente assenti impuntamenti e blocchi, mentre abbiamo notato qualche chiusura inaspettata di app (imputabile ad un software ancora da limare).

Redmi-note-8

Parlando dei sensori biometrici, questi risultano entrambi affidabili e rapidi: il sensore di impronte è posizionato sul retro, si raggiunge bene e sblocca praticamente sempre il dispositivo con una buona velocità; il sensore del riconoscimento del volto è invece meno affidabile, soprattutto in notturna, ma è comunque possibile riuscire ad utilizzarlo in modo abbastanza spigliato. Di notte, in realtà, è comunque possibile attivare una modalità di compensazione dell’illuminazione che permette – talvolta – di riuscire a sbloccare il device anche in condizioni di buio totale.

Redmi-note-8

Connettività

Completa – ma non completissima – è la connettività del dispositivo che oltre a godere di un’ottima ricezione – sia in single SIM che in dual SIM – prevede il Bluetooth 5.0, il WiFi dual-band, l’LTE/4G e la radio FM. Grande assente, come quasi sempre sugli smartphone di Xiaomi, è invece l’NFC. Una mancanza che con il tempo e con la continua digitalizzazione dei pagamenti potrebbe iniziare ad andare stretta ad alcuni.

Redmi-note-8

Audio

Su Redmi Note 8 troviamo un sistema audio davvero completo. Non solo per via della presenza del connettore jack, ma anche per l’implementazione di un doppio altoparlante in grado di offrire un audio stereo. La qualità della riproduzione multimediale resta comunque nella media, sia come risoluzione sonora che come livello del volume che sarebbe potuto essere più elevato.

Redmi-note-8

Software

A bordo del Redmi Note 8 troviamo la MIUI 10 di Xiaomi, in attesa dell’aggiornamento alla recente MIUI 11 – già confermato per il dispositivo – di cui vi abbiamo parlato in questo articolo. La MIUI 10 la conosciamo benissimo e quindi non ci dilungheremo più di tanto: l’esperienza si distacca parecchio da quella di un Android stock e risulta leggermente più “cinesizzata”, anche se comunque la maggior parte delle app cinesi non sono presenti in questa ROM con lingua italiana e PlayStore preinstallati. Di default manca il drawer delle applicazioni ma ci sono delle comodissime gestire per nascondere i tasti di navigazione; non manca uno store di temi per personalizzare il dispositivo e un’app di gestione dello smartphone per valutarne lo stato di salute e rimuovere eventuali files inutili. Ovviamente la base è attualmente Android 9, ma con la MIUI 11 si passerà ad Android 10 e verranno supportate le relative novità introdotte da Google.

Redmi-note-8

Fotocamera

Sicuramente di rilievo è il quadruplo modulo fotocamera del nuovo Redmi Note 8. Su questa fascia di prezzo Xiaomi si è davvero superata, arrivando ad includere ben quattro sensori e soprattutto riuscendo a coprire praticamente tutte le distanze focali e le necessità degli utenti. Si parte dalla fotocamera standard, una grandangolare con sensore (interpolato) da 48 megapixel (f/1.8) troviamo poi una lente ultra-grandangolare con sensore da 8 megapixel (f/2.2), un teleobiettivo con ingrandimento 2X e sensore da 2 megapixel (f/2.4) e infine una innovativa lente macro, sempre da 2 megapixel (f/2.4). Presente, sul retro, anche un dual-led flash, mentre sul fronte troviamo una fotocamera singola da 13 megapixel (f/2.2)Con questo pacchetto di lenti il nuovo Redmi Note 8 riesce a trasformarsi (tra molte virgolette) in una reflex con tanto di parco ottiche al seguito. Ma come vengono le foto e i video?

Redmi-note-8

La qualità delle foto ottenute con la lente standard è davvero sorprendente un po’ in tutte le situazioni; funziona molto bene, inoltre, la modalità ritratto pur mancando una fotocamera ToF dedicata. L’HDR interviene quel tanto che basta e il riconoscimento delle scene tramite intelligenza artificiale fa il resto. La ultra-grandangolare distorce chiaramente ai bordi e si perde anche un po’ di dettaglio nella stessa zona, ma nel complesso resta un valore aggiunto; meno bene il teleobiettivo che risulta un po’ troppo strozzato da un’apertura piuttosto contenuta, motivo per cui le foto non avranno quasi mai un livello di dettaglio appagante. E poi c’è la lente macro, una vera chicca che permette di tirare fuori da Redmi Note 8 degli scatti davvero impensabili e senza ricorrere a magheggi software. Davvero una chicca! I video possono essere acquisiti fino alla risoluzione 4K a 30 fps o in slow motion a 1080 – 120 fps. La qualità è generalmente passabile, ma segnaliamo dei limiti nell’audio, nella stabilizzazione e nel livello generale di dettagli.

Batteria

Su Redmi Note 8 troviamo una batteria da ben 4.000 mAh, provvista di ricarica rapida ma non di ricarica wireless. Grazie anche al processore poco energivoro, il dispositivo è in grado di accompagnarvi fino a fine giornata con ancora parecchia autonomia di riserva. In alcune giornate di test sono anche arrivato con oltre il 40% a fine giornata, un quantitativo di batteria residuo che infonde anche coraggio nell’eseguire una seconda giornata intera con una sola carica del device. E questi dati sono stati raggiunti senza ricorrere alle modalità di risparmio energetico che prolungano ulteriormente l’autonomia. In tutto ciò le 6-7 ore di schermo sono praticamente garantite su base quotidiana.

Redmi-note-8

Redmi Note 8 – Conclusioni e Prezzo

Redmi Note 8 è disponibile su GearBest ad uno dei migliori prezzi della rete. Attualmente il dispositivo è infatti venduto a soli 180€, una cifra assolutamente giustificata per un dispositivo che convince e si dimostra essere uno dei migliori in questa fascia di prezzo, arrivando ad impensierire per alcuni aspetti anche device di livello superiore. Di lui ci sono piaciute l’autonomia, la fotocamera e anche un hardware generalmente buono e in grado di regalare soddisfazioni. Sicuramente uno dei best-buy dell’anno!

7,9

Redmi Note 8 è uno smartphone onesto a cui si può rimproverare davvero poco. Appaga un po’ in tutto e soprattutto vi rende felici di aver speso bene i vostri soldi. Ultra-promosso nella fascia dei più economici.

  • Design
    7
  • Hardware
    7,5
  • Schermo
    7,5
  • Connettività
    8
  • Audio
    8
  • Software
    7
  • Fotocamera
    8,5
  • Batteria
    9
  • Qualità/Prezzo
    9
Android