Pochi giorni fa, sul sito Xiaomi.eu è approdata una versione beta della MIUI 12 tradotta in Italiano. Oggi vi spieghiamo come installarla sui vostri smartphone Xiaomi e Redmi.
Avrete sicuramente visto qualche screenshot della nuova MIUI 12 di Xiaomi, che ancora si trova ancora in fase di Closed Beta, per quanto riguarda la ROM Global. La ROM Cinese invece può essere già installata, sempre in fase beta, ma con una limitazione non indifferente: non c’è il Play Store e nemmeno i servizi Google.
Sul sito Xiaomi.eu però da qualche giorno è arrivata una versione tradotta in italiano con Servizi Google e Gapps annessi. La ROM è disponibile per più di 20 smartphone tra Xiaomi e Redmi. Non vi resta che consultare questa lista, per scoprire se il vostro smartphone è supportato, oppure no.
Come installare MIUI 12 su Xiaomi e Redmi
Prima di cominciare con la guida, ci teniamo a precisare che:
Lo staff di TEEECH.it non si ritiene responsabile delle vostre azioni, e in alcun modo deve sentirsi obbligato a prendere atto di eventuali problemi o difficoltà riscontrati durante lo svolgimento delle operazioni.
Fatta questa breve, ma doverosa precisazione, possiamo cominciare con il download di tutti i file necessari:
- Scaricate la ROM MIUI 12 sul PC;
- Scaricate Mi Flash Unlock sul computer (disponibile solo per Windows, versione ufficiale) ed estraete il file .zip;
Alternativa a Mi Flash Unlock (per Windows/Mac/Linux). - Scaricate i dirver ADB e Fastboot su computer
- Scaricate recovery TWRP su computer (selezionate dall’elenco il vostro smartphone)
Una volta che avete scaricato tutti i file necessari, possiamo addentrarci nel vivo della guida.
Sbloccare Bootloader Xiaomi/Redmi
Anche qui, dobbiamo fare una piccola, ma grande premessa, per cui vi preghiamo di prestare attenzione:
Sbloccare il bootloader significa cancellare tutti i dati sensibili contenuti all’interno del proprio smartphone e comporta il decadimento della garanzia legale da parte del produttore. Quindi, primi di cominciare con qualunque operazione, preoccupatevi di effettuare il backup dei vostri dati.
Dopodiché:
- Assicuratevi di possedere un account Xiaomi, in caso contrario potete crearne uno nuovo da qui;
- Dal vostro smartphone andate nl menu “Opzioni sviluppatore” (se non lo trovate, tappate sette volte sulla voce “Numero build”) e attivate la voce “Oem Unlock”;
- Più in basso dovreste trovare la voce “Mi unlock status” e inserite il vostro account Xiaomi dove richiesto;
- Ora avviate il software Mi Flash Unlock scaricato in precedenza sul PC e collegate lo smartphone assicurandovi che sia attivato il “Debug USB” (se così non fosse attivate la voce nelle opzioni sviluppatore);
- Seguite le istruzioni fornite dal programma.
A questo punto, ci tocca darvi una spiacevolissima notizia. E’ molto probabile che non potrete completare l’operazione nell’immediato, in quanto dovrete aspettare che Xiaomi accetti la vostra richiesta per lo sblocco del Bootloader. Se invece in passato avete già effettuato una procedura di sblocco del bootloader, è probabile che la procedura andrà in porta immediatamente.
Non c’è modo di bypassare questo passaggio, e diffidate da tutte le altre guide che vi propongono la stessa operazione, senza questo tempo di attesa.
Una volta ricevuta la conferma da Xiaomi, non vi resta che ripetere l’operazione, così facendo avrete sbloccato il bootloader del vostro smartphone Xiaomi, il quale verrà riavviato e non vi resterà che configurarlo di nuovo, come se fosse un nuovo smartphone.
A questo punto vi consigliamo di abilitare di nuovo la voce “Debug USB” dalle impostazioni sviluppatore. E collegare lo smartphone al PC e copiare nella directory principale la ROM della MIUI 12 scaricata in precedenza (SENZA ESTRARRE I FILE CONTENUTI ALL’INTERNO DEL PACCHETTO).
Installazione recovery TWRP
Una volta sbloccato il bootloader, siete a metà dell’opera, adesso vediamo come installare la recovery modificata, che vi permetterà di flashare qualunque ROM sul vostro smartphone Xiaomi o Redmi.
A questo punto, avrete già scaricato il file .img compatibile con il vostro smartphone. Rinominatelo in “twrp_recovery”. Bene, adesso arriva la parte divertente dove dovrete interfacciarvi con Android Debug Bridge (ADB) per poter sostituire la recovery stock con quella modificata.
A questo punto copiate il file della MIUI 12 e il file VBMeta Patcher (SCARICATELO) nella directory principale dello smartphone, dopodiché:
- Scaricate e installate i driver ADB e fastboot;
- Spostate il file della TWRP nella cartella di ADB (di solito “C:\adb“);
- Spegnete lo smartphone;
- Premete contemporaneamente Tasto Power + Volume Giù per entrare nella modalità Fastboot. fate attenzione che nelle opzioni sviluppatore siano abilitate le voci “Oem Unlock” e“Debug USB”;
- Collegate lo smartphone al PC;
- Nella cartella adb tenete premuto il tasto Shift, cliccate col tasto destro del mouse e selezionate “Apri finestra PowerShell qui” oppure “Apri una finestra di comando qui”;
- Digitate fastboot devices, a seguito del quale dovrebbe comparire una stringa alfanumerica;
- Fatto questo, scrivete fastboot flash recovery “twrp_recovery”.img per avviare l’installazione della TWRP;
- Terminata l’installazione, scrivete fastboot oem reboot-recovery per riavviare il telefono in modalità TWRP;
- Se non dovesse funzionare, sostuite questo ultimo comando, con il seguente: fastboot oem reboot-recovery.
- Una volta nella TWRP, selezionate Wipe ed eseguite Wipe dalvik, Wipe cache Wipe Data;
- Installate prima il file VB Meta Patcher, riavviate la recovery, e poi installate la MIUI 12;
- in fine riavviate il sistema.
A questo punto, se tutto è andato come doveva, vi ritroverete con il vostro smartphone Xiaomi o Redmi, con su installata la MIUI 12, in versione .eu.
Android