Quale monopattino elettrico conviene acquistare con il bonus mobilità?

Vi abbiamo già parlato dei fondi stanziati dal Governo per l’acquisto di veicoli elettrici: sappiamo che in molti siete indecisi sul prodotto da acquistare. In questo articolo faremo chiarezza e analizzeremo i punti da considerare per scegliere quale tra i monopattini elettrici disponibile conviene acquistare per ciascuna esigenza.

Come si sceglie un monopattino elettrico? Ecco alcuni punti da tenere a mente. Una volta chiariti, vi consigliamo di dare un’occhiata alla nostra guida all’acquisto.

Distanza media percorsa

Il primo punto da prendere in considerazione sono senza dubbio le distanze da percorrere in monopattino. In questo momento il mercato offre soluzioni per tutte le esigenze: ci sono monopattini perfetti per le brevi distanze, per le medie e per le lunghe. Ciò che cambia è la capacità della batteria rapportata alla potenza del motore montato a bordo.

Se il tragitto medio rientra nei 15km giornalieri, ha senso considerare uno dei modelli base che sia online che nella larga distribuzione vengono solitamente proposti a 350€ o poco più. In particolare, tra i migliori monopattini ci sono sicuramente l’M365 di Xiaomi, l’ES1 e l’ES2 di Segway. Il peso medio? Circa 12kg: perfetti per essere trasportati anche sui mezzi di trasporto pubblici.

monopattini

Se si prevede di percorrere più di 15km al giorno, ma meno di 35/40, bisogna spendere di più. In realtà non molto però: l’M365 Pro ad esempio viene proposto a 450€ in media. L’attuale alternativa a questo modello è l’ES4 di Segway: si tratta del modello ES2 citato prima, con l’aggiunta della batteria supplementare che aumenta autonomia e velocità del veicolo. Il peso medio di entrambi nelle configurazioni descritte è di 14kg, un peso al limite della maneggevolezza in eventuali trasporti pubblici.

bonus monopattino

Non vi bastano i 35km di autonomia? L’unica valida alternativa che offre il mercato è il Segway Max G30: un monopattino dalle caratteristiche davvero al top. L’autonomia dichiarata di 65km è reale, a patto di non percorrere i tragitti a velocità sempre massima. Mantenendo una velocità di marcia media compresa tra i 15 e i 17km/h è un traguardo sicuramente raggiungibile. Con i suoi 17kg e i 699€ che servono per portarselo a casa, si tratta di un mezzo alternativo a tutto tondo rispetto ai mezzi pubblici.

Tipologia e grandezza pneumatici

Tutti i modelli citati in questo articolo hanno tipologie di pneumatici diverse. In particolare, l’ES1 e l’ES2 sono dotati di gomme piene che chiaramente sono impossibili da forare.

I monopattini M365 e M365 Pro di Xiaomi montano pneumatici con camera d’aria. Garantiscono un comfort migliore, ma sono soggetti a forature in casi particolari. L’importante è mantenere la pressione della camera d’aria esattamente come consiglia il produttore per evitare il più possibile questi episodi. Sostituire la camera d’aria, soprattutto per i più inesperti, è un vero e proprio incubo.

monopattini

Il Max G30 di Segway monta invece pneumatici tubeless: anche questi vanno gonfiati, ma grazie alla mancanza della camera d’aria e al meccanismo di autoriparazione per i danni da foratura più lievi sono un ottimo compromesso tra comfort e sicurezza. I ricambi sono abbastanza semplici da reperire, ma poco economici.

Conclusioni

Siete ancora dubbiosi? Ancora una volta, per schiarirvi le idee, vi consigliamo di consultare la nostra guida all’acquisto aggiornata. Inoltre, per avere maggiori informazioni sul bonus mobilità che permette di acquistare monopattini elettrici, vi consigliamo di consultare il nostro articolo in costante aggiornamento.

Editoriali