Si sta avvicinando quel periodo dell’anno in cui Xiaomi svela la sua famosa smartband, quest’anno alla sua quinta versione, che si candida ad essere ancora una volta uno dei modelli migliori per rapporto qualità prezzo. Scopriamo insieme le probabili novità della Mi Band 5.
Design invariato
Grazie al poster della presentazione da poco trapelato scopriamo che quello che sarà il design della prossima Mi Band 5, che conferma quanto si poteva già immaginare, ovvero che alla fine non differirà molto dalla precedente versione. Il prodotto, infatti, dovrebbe essere simile alla precedente Mi Band 4, ma più sottile e leggero, con uno schermo AMOLED da 1,2 pollici e vetro 2.5D.
Dovrebbe arrivare con cinturini disponibili in quattro colorazioni: nero, giallo, rosso e verde notte.
Due versioni a seconda dei mercati
Quest’anno avremo due versioni differenti della smartband. Avremo un modello dedicato al mercato cinese, nome in codice Kongming, dotato di NFC e supporto per XiaoAi ma senza il sensore di saturazione di ossigeno SpO2, e un modello per il mercato “global”, nome in codice York, che non dovrebbe avere l’NFC ma dovrebbe avere il supporto per l’assistente vocale Alexa e il sensore di saturazione di ossigeno SpO2.
Stando alle ultime informazioni trapelate attraverso Gerabest, la questione NFC – Assistente vocale potrebbe essere diversa. Mancano tuttavia poche ore per conoscere la verità.
Geekdoing, inoltre, è riuscito a scovare il primo firmware della Mi Band 5, da cui è riuscito a estrapolare anche informazioni riguardanti le funzioni che dovrebbero essere presenti. Tra queste troviamo la funzione Sp02 dedicata al controllo della saturazione dell’ossigeno nel sangue (solo modello Global), quella che permetterà il controllo dell’ovulazione e del ciclo mestruale e la funzione PAI per convertire le informazioni relative alla frequenza cardiaca in un punteggio, utile a spronare gli utenti a fare più movimento. Inoltre avremo la possibilità di controllare la fotocamera del nostro smartphone.
Lingue disponibili
Le lingue disponibili all’interno del firmware sono le seguenti:
- Arabo
- Cinese
- Ceco
- Olandese
- Inglese
- Francese
- Tedesco
- Greco
- Indonesiano
- Italiano
- Japanese
- Korean
- Polish
- Portoghese
- Rumeno
- Russo
- Spagnolo
- Thai
- Turco
- Ucraino
- Vietnamese
Watchfaces della Mi Band 5
Come ogni anno ci saranno anche delle novità per quanto riguarda le watchfaces che troveremo di default all’interno della Mi Band 5. Di default saranno disponibili una watchface analogica e due digitali, ma ovviamente avremo poi la possibilità di aggiungere delle watchfaces nuove e personalizzate come successo lo scorso anno.
Sport presenti su Mi Band 5
Rispetto alla precedente generazione potremo monitorare ulteriori cinque attività sportive, per un totale di 11 attività complessive, che sono le seguenti:
- Corsa all’aperto
- Tapis roulant
- Ciclismo
- Camminata
- Stile libero
- Nuoto in piscina
- Ellittica (nuova)
- Vogatore (nuova)
- Salto della corda (nuova)
- Ciclismo indoor (nuova)
- Yoga (nuova)
NFC anche in Europa?
A quanto pare sembra che la prossima Mi Band 5 avrà il supporto NFC anche in Europa grazie ad un accordo con MasterCard, che renderà possibile effettuare i pagamenti contactless.
Prezzo e disponibilità
La nuova Mi Band 5 sarà presentata ufficialmente il prossimo 11 giugno in Cina, al momento non conosciamo il prezzo di vendita ma è probabile che possa posizionarsi sullo stesso target della precedente Mi Band 4. La presentazione europea dovrebbe avvenire durante l’estate.
Se non volete attendere e volete acquistare subito una nuova smartband vi consigliamo di dare un’occhiata alla nostra guida all’acquisto.
News