Recensione Oppo A52: a 199€ è impossibile chiedere di più!

Oppo A52 è il modello più economico della serie “A”. Ma se questi sono i presupposti, non possiamo che fare i complimenti all’azienda.

Design

design oppo a52

Oppo A52 è il prodotto più economico dell’azienda, ma ciò non significa che si tratta di un prodotto scadente.

La costruzione è molto buona, superiore ai competitor della stessa fascia di prezzo. Oltre a questa colorazione proposta in recensione, ne esiste anche una più classica, nera. Lo smartphone pesa 192 grammi e misura 162 x 75.5 x 8.9 mm. Il peso si fa sentire, ed usarlo con una sola mano è abbastanza complicato. Per fortuna la cover in silicone trasparente in dotazione entra in nostro soccorso, aumentando un po’ il grip.

Impossibile non fare caso al modulo fotografico, il quale continente 4 lenti, ma come di consueto di fotocamere parleremo più tardi. Sul lato destro del frame troviamo il sensore di impronte digitali, lato alto pulito, lato sinistro con pulsanti per regolare il volume e carrellino che ospita due nano SIM + Micro SD per espandere la memoria. Inferiormente troviamo invece lo speaker di sistema, il microfono e la porta USB-C 2.o per la ricarica e il trasferimento dei dati.

La parte frontale è occupata dal display, il quale viene interrotto dal foro contenente la fotocamera anteriore. Le cornici attorno al display sono ottimizzate, si. Ma si poteva fare di meglio per il bordo inferiore, che è veramente troppo sproporzionato rispetto agli altri 3

Schermo

display oppo a52

Il display di Oppo A52 è un’unità da 6.5 pollici, in tecnologia IPS con una risoluzione pari a 1080 x 2400 pixel (FHD+). Un pannello molto luminoso che misura 480 Nits alla luminosità massima. La visibilità sotto la luce del sole è ottima, e anche la riproduzione cromatica ci ha convinto. Ovviamente troviamo il classico refresh rate a 60 Hz. Sarebbe stato veramente chiedere troppo un pannello a 90Hz per questa fascia di prezzo.

Hardware

prestazioni oppo a52

Non ci troviamo davanti ad un mostro di potenza, ovviamente. Il prezzo non permette di portarsi a casa una scheda tecnica da top di gamma, però lo Snapdragon 665 garantisce prestazioni di tutto rispetto. Parliamo sempre di un prodotto mid range quindi non aspettatevi prestazioni da top di gamma. Ma per chi non ha grosse pretese lo stra consigliamo. Consci di questo, possiamo dire che spostarsi tra le varie schermate del sistema è un piacere, le applicazioni più utilizzate girano bene e siamo riusciti anche a fare qualche partita a Asphalt 9, anche se i dettagli non sono al massimo.

A completare il comparto hardware troviamo poi 4 GB di Ram e la GPU Adreno 610. Questo smartphone non è pensato per chi si ritrova a tenere tante applicazioni aperte, a fare un utilizzo molto intenso del prodotto ecc… Però se state cercando uno smartphone tutto fare sotto i 200€ e non avete grosse pretese, questo Oppo A52  può fare sicuramente al caso vostro.

Parlando di sensori troviamo: accelerometro, sensore di prossimità, giroscopio,bussola, NFC e secondo microfono per la soppressione dei rumori ambientali. Per lo sblocco del device, si può fare affidamento al sensore di impronte digitali, posto sul frame destro dello smartphone, il quale risulta molto preciso e affidabile. Comodissimo da raggiungere con il pollice per i destrorsi. Per i mancini consigliamo di registrare il medio o l’indice. E poi troviamo anche lo sblocco 2D del volto attraverso la fotocamera anteriore. Non essendo uno sblocco 3D non funzione ovviamente di notte, ma nelle ore diurne è abbastanza affidabile.

Audio

audio oppo a52

L’audio di Oppo A52 ci ha veramente sorpresi. Nonostante parliamo di uno smartphone da meno di 200€ è presente l’audio stereo. Caratteristica assente su molti altri prodotti di fasce di prezzo addirittura superiori. Pur sparando il volume al massimo, non ci sono distorsioni e l’audio è sempre chiaro.

Connettività

connettività oppo a52

Su questo prodotto non manca quasi nulla, oltre al supporto al 5G. Troviamo infatti il supporto alla dual SIM, LTE, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, Bluetooth 5.0 con A2DP/LE/aptX, USB Type-C 2.0, IRDA, NFC, GPS A-GPS/GLONASS/BeiDou/Galileo. Durante il periodo di test non abbiamo riscontrato problemi di ricezione, è molto veloce a passare dal 3G al 4G e anche il segnale Wi-Fi è stato sempre molto stabile.

Software

ColorOS 7

La nuova linea di smartphone OPPO è arrivata sul mercato con l’interfaccia grafica ColorOS 7. L’abbiamo già vista sui Flagship Find X2 NEO e Find X2 PRO. E anche su questo A52 troviamo la stessa UI. Rispetto alla ColorOS 6 le differenze sono tante. Non in termini di funzioni, ma in termini di design, che è quello che serviva ad oppo. Adesso l’interfaccia è meno orientale diciamo, molto più al passo con i tempi, pulita, minimale e con qualche riferimento ad Android Stock.

Fotocamera

fotocamera oppo a52

Oppo A52 ha un comparto fotografico molto complesso per la fascia di prezzo d’appartenenza. Il sensore principale da 12 megapixel, con annessi grandangolo da 8 megapixel, zoom ottico 2X da 2 megapixel e un sensore sempre da 2 megapixel che aiuta nella realizzazione degli scatti con effetto ritratto.

Le foto vengono bene, anche rispetto alla precedente generazione, che come sicuramente ricordate abbiamo testato Oppo A9 2020 e si ci era piaciuto, ma nel primo periodo le foto non erano in granché, poi con vari aggiornamenti software sono migliorate.

Si questo A52 c’è poco da migliorare, prestando attenzione alla fascia di prezzo possiamo affermare che le foto ci sono piaciute, ovviamente nulla che faccia gridare al miracolo, è comunque un prodotto entry level, ma in ogni circostanza siamo rimasti soddisfatti. Anche con poca luminosità, questo A52 fa molto meglio, rispetto al precedente Oppo A9 che provammo. Anche i selfie sono molto buoni, scattati dalla fotocamera anteriore da 8 megapixel, presente ovviamente la modalità ritratto anche frontale.

Batteria

batteria oppo a52

Le dimensioni così importanti hanno permesso ad OPPO di inserire una batteria da 5000 mAh che è veramente impossibile da scaricare in un solo giorno. Ormai lo sapete, non vi diremo quante ore di schermo attivo abbiamo raggiunto, perché è un dato che lascia il tempo che trova, ma con una sola ricarica si coprono i due giorni di utilizzo, senza grossi problemi.

Recandovi in: Impostazioni > Batteria > Prestazioni Elevate. Riuscirete ad aumentare un po’ le performance di questo piccoletto targato Oppo a discapito della batteria, ma state tranquilli, perché pur attivando questa funzione, non avrete alcun problema a coprire le 36 ore di utilizzo. Una batteria così grande permette inoltre di sfruttare la ricarica inversa e di conseguenza usare Oppo A52 come un vero e proprio powerbank.

Prezzo e Conclusioni

oppo a52 recensione

Oppo A52 costa 199€ di listino nell’unico taglio di memoria disponibile, ossia 4 GB di RAM e 64 GB di storage. A questo prezzo è veramente difficile chiedere di più. Sicuramente tra qualche mese si troverà anche sulle 179€ e a quel prezzo potrei definirlo un best buy, senza grossi problemi.

7,8

Oppo A52 ci è piaciuto. Si tratta di uno smartphone ben studiato e lanciato al prezzo giusto. 199€ le quali sono destinate a scendere un pochettino, come da tradizione per il brand. Batteria incredibile, bel design e prestazioni accettabili permetteranno a questo smartphone di vincere il titolo di best-buy non appena il prezzo sfiorerà le 170€.

  • Design
    7,5
  • Schermo
    7
  • Hardware
    7
  • Audio
    8,5
  • Connettività
    7,5
  • Software
    7,5
  • Fotocamera
    7
  • Batteria
    10
  • Qualità/prezzo
    8
Recensioni