FOTOCAMERA DA PAURA per Vivo X51 5G – RECENSIONE

Vivo sbarca ufficialmente in Italia con il Vivo X51 5G. Uno smartphone davvero bello sotto il punto di vista estetico, con una fotocamera da paura: la prima Gimbal Camera su una smartphone.

Finalmente anche Vivo sbarca ufficialmente in Italia. E lo fa con uno smartphone davvero incredibile: Vivo X51 5G.

Ci sembra doveroso fornire qualche info importante a chi non conosce ancora il brand. Fino ad oggi si è sempre fatta una grande confusione, pensando che OPPO, Vivo e OnePlus fossero figli dello stesso genitore: BBK Electronics. Non è proprio così.

BBK Electronics è stata fondata nel 1995, ed era suddivisa in tre divisioni:

  • BBK Communications è diventata Vivo;
  • BBK Audio-Video è diventata OPPO;
  • BBK Educational Electronics è l’unica che ancora usa il nome BBK e continua a produrre prodotti elettronici per l’educazione.

OnePlus di conseguenza è un ramo di OPPO. Quindi le uniche due aziende collegate sono queste due, con l’aggiunta di Realme.

Vivo è un’azienda che da sempre ha un importante risvolto in termini di innovazione nel campo smartphone: è stata la prima a portare sul mercato uno smartphone con display borderless, ha introdotto il primo sensore di impronte digitali sotto al display, la prima fotocamera pop-up e adesso con Vivo X51 5G anche la prima fotocamera Gimbal su uno smartphone.

Design

design vivo x51 5g

Avrete sicuramente fatto caso alla bellissima finitura satinata della back cover di questo Vivo X51 5G, no? Questa colorazione viene denominata Alpha Grey, davvero stupenda, regala un buon grip in mano e non trattiene le impronte. Si usa bene con una mano anche grazie al peso di circa 180 grammi. Il modulo fotografico lo avete visto, è importante, ma per contenere questo reparto lenti, non poteva essere altrimenti.

Sul fronte troviamo invece un ampio display con bordi leggermente curvi. i pulsanti sul frame sono posizionati alla perfezione, se non fosse per il bilanciere del volume sopra al tasto power, l’altro lato appunto è pulito, superiormente c’è il secondo microfono, mentre in basso troviamo la porta USB-C, carrellino per la doppia SIM e speaker di sistema. Nonostante la costruzione sia perfetta, e ci siano anche delle guarnizioni nelle varie fessure non c’è alcuna certificazione IP.

Schermo

schermo vivo x51 5g

Il pannello di Vivo X51 5G è un AMOLED con supporto ad HDR 10+, in risoluzione FHD+ da 6,56″ a 90 Hz. Un ottimo pannello, c’è poco da aggiungere. La luminosità di picco arriva a 1000 Nits in HDR, quindi la visibilità sotto al sole è eccellente. I 90 hZ possono essere forzati, così come i 60 Hz o si può lasciar scegliere allo smartphone quando andare a 60 o a 90. Funzione utile per risparmiare batteria. Sotto allo schermo è stato implementato un sensore di impronte digitali davvero ben riuscito, posizionato alla giusta altezza. Veloce e preciso.

Audio

audio vivo x51 5g

Il comparto audio è mono. Seppur di buon livello avrei preferito guardare video e film in stereo, ma poco male in quanto lo smartphone supporta il DAC Audio. Con le cuffie l’esperienza multimediale è veramente di un altro livello. Manca il Jack da 3,5mm ma in confezione è presente un adattatore Jack/Type C. Se siete soliti sfruttare invece cuffie Bluetooth sappiate che X51 supporta la trasmissione ad altissima risoluzione, tramite aptX HD, ma solo su Bluetooth 5.1. Anche l’audio in chiamata è ottimo. Non ho mai avuto problema con l’interlocutore.

Hardware e prestazioni

prestazioni vivo x51 5g

Sotto il punto delle prestazioni, Vivo X51 non ha nulla da invidiare ad un vero e proprio top di gamma. A muovere il tutto troviamo ormai l’ottimo Snapdragon 765G affiancato da una GPU Adreno 620, 8 GB di RAM e 256 GB di storage interno UFS 2.1 non espandibile. Non è presente lo Snapdragon 865, mancano le memorie LPDDR5 e UFS 3.0, ma non soffermatevi sui numeri. Le prestazioni solo al top, non ci sono mai impuntamenti o rallentamenti. DI incertezze non ne ho viste e anche giocare al classico Asphalt 9 è sempre stato un piacere.

A completare il comparto hardware troviamo: USB-C, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.1, NFC. Purtroppo non ho potuto provare il 5G in quanto la mia zona non è coperta. Ma il 4G+ va alla grande. Mai avuto assenza di segnale, sempre reperibile. Veramente un comparto connessioni molto curato.

Software

funtouch vivo

Pur essendo uno smartphone di origini orientali non troviamo a bordo un software che è la brutta copia di iOS, anzi. Tutto il contrario. Non ci sono applicazioni superflue, le traduzioni sono ottime, il software in generale è piacevole, neutro. Molto Android Stock, ma con delle chicche per la personalizzazione degne di nota.

Si può personalizzare l’Always on Display, l’animazione del blocco schermo, quella del sensore di impronte sotto al display. Si può scegliere se visualizzare o meno un’animazione sui bordi curvi quando c’è un contenuto audio in background o se attivare delle animazioni lampeggianti sempre sui bordi curvi quando si riceve una notifica. Per un amante del led di notifica come me, vi assicuro che è stata una gioia immensa immergermi in tutto questo.

Non posso sbilanciarmi sulla questione aggiornamenti, però attualmente le patch di sicurezza sono ferme al 1 settembre il che non è male. Ovviamente troviamo Android 10. Vedremo quanto impiegherà Vivo a rilasciare Android 11 per il suo modello di punta. Magari torneremo con un video per raccontarvi le novità più rilevanti.

Fotocamera

fotocamera vivo x51 5g

Vivo X51 gode di un comparto fotografico molto interessante:

  • 48 MP principale (stabilizzazione dell’immagine OIS gimbal, sensore personalizzato IMX598)
  • 13 MP ritratto F/2.5 EIS (zoom ottico 2x)
  • 8 MP periscopico F/3.4 OIS (zoom ottico 5X)
  • 8 MP macro grandangolare F/2.2
  • Fotocamera frontale: 32 MP, f/2,48

Le foto vengono sempre bene. Quando ci si trova in condizioni di luce ottimale lo smartphone da il meglio di se. Ma anche quando c’è poca luce, la resa è davvero buona. Complice l’incredibile stabilizzazione, che permette di restare più fermi possibile, aumentato i tempi di scatto, catturando così più luce. Presenti ovviamente le varie modalità ritratto, notturna, astro photography, super luna e tanto tanto altro.

In notturna il rumore nelle foto è quasi inesistente, la gestione dei colori tra i quattro sensori è convincente anche se per gusto personale forse sparano un po’ troppo i colori.
stesso discorso per i selfie, che sono davvero sempre ottimi sia di giorno che di notte, grazie anche alla dark mode integrata anche per la fotocamera anteriore.

Prima vi abbiamo parlato di Fotocamera Gimbal. Ma cosa significa? Si tratta di obiettivo galleggiante grazie ad un sistema elettromagnetico. Inoltre, questo obiettivo può muoversi di +- 3 gradi a differenza dei comuni sensori stabilizzati che coprono un range di +-1.

gimbal camera vivo x51 5g

Tralasciando tutti questi dati e numeri. Il tutto si traduce in dei video super stabilizzati, specialmente nelle riprese 4K a 60 fps dove di norma la stabilizzazione elettronica viene disattivata. Ma anche nei video con poca luce o ancora per sfruttare l’ultra stabilizzazione con il sensore principale e avere una resa migliore dei competitors, in quanto su Samsung o Huawei viene sfruttata la lente wide per questa funzione. La quale non avrà mai la stessa qualità della lente principale.

Autonomia

autonomia vivo x51 5g

Ci stiamo avvicinando alle battute finali, parliamo quindi di autonomia. 5 ore e mezzo di display attivo in media. Con il modulo da 4315 mAh. Mi sarei aspettato qualcosin in più, ma non è affatto male, considerando poi che c’è il supporto alla ricarica rapida a 33 Watt che porta lo smartphone dallo 0 al 50% in 30 minuti circa.

Prezzo e conclusioni

Vivo X51 5G costa 799€ di listino e attualmente è in vendita esclusivamente negli Euronics. Il prezzo è sicuramente alto, ma questo smartphone serve a far capire al bel paese che Vivo non è un’azienda dilettante, ma sa quel che fa. Sa quali sono le sue potenzialità e crede nei propri prodotti. Sicuramente con il tempo arriveranno anche prodotti più economici, quindi se posso darvi un consiglio spassionato, cominciate a tenere d’occhio l’azienda, perché non ve ne pentirete.

8
  • Design
    9
  • Schermo
    8
  • Audio
    7
  • Hardware e Prestazioni
    8
  • Software
    8
  • Fotocamera
    8,5
  • Autonomia
    7,5
Recensioni