Il Recovery Plan elaborato in Italia, visti i fondi stanziati dall’Europa, porterà nuove risorse per l’espansione del digitale nel nostro Paese. Parola d’ordine? Connettività per tutti.
Il COVID-19 ha danneggiato interi settori economici. Programmare una ripartenza, considerando anche l’attuale situazione sanitaria non è sicuramente facile.
Proprio nella ripartenza, il digitale giocherà un ruolo fondamentale. Tra le voci per l’innovazione digitale presenti nel Recovery Plan, spiccano i fondi stanziati per migliorare e rendere future proof l’infrastruttura delle connettività in Italia.
In particolare, il Governo dovrebbe stanziare 4,2 miliardi di Euro proprio per migliorare la connettività nel Paese. 3,1 miliardi di Euro si aggiungono ad 1,1 miliardi già previsti per i prossimi mesi.
Recovery Plan: connettività
Sarà completato il “Piano Italia” 1 Gbit/s che porterà le connessioni veloci nelle cosiddette aree grigie. La priorità sarà quella di cablare istituti scolastici, poli sanitari e parchi naturali oltre che musei e siti archeologici. Il tutto volto sia a migliorare le connessioni degli utenti finali che facilitare gli scambi di informazioni in ambito scientifico.
Grazie ai fondi del Recovery Plan, saranno cablati con fibra anche i ponti radio 5G fuori dai centri urbani e fino agli impianti sportivi pubblici per garantire la connettività veloce sia nei centri rurali che in quelli sportivi.
Partiranno inoltre iniziative volte alla promozione del 5G dedicando una parte specifica anche a quel che riguarda la sicurezza.
Altri fondi del Recovery Plan saranno invece stanziati per il sostegno di “Infrastrutture digitali e cybersecurity”. Proprio sul capitolo cybersecurity, si sono consumati molti dibattiti di natura strategica tra i partiti che sostengono l’attuale esecutivo.
Infrastrutture satellitari strategiche
Gli interventi riguarderanno anche il lancio di una nuova costellazione satellitare volta al monitoraggio intero della Terra. Tutto è volto al monitoraggio ambientale e di difesa del territorio. Grazie al Recovery Plan, entreranno in gioco IA e high speed computing. Sarà potenziata la piattaforma Galileo oltre che le telecomunicazioni satellitari a bassa latenza per servizi istituzionali e governativi. Questi interventi aiuteranno anche il contrasto della pandemia da COVID-19. Potrebbero inoltre essere finanziati alcuni progetti dell’Agenzia Spaziale Italiana.
Conclusioni
Nel corso delle prossime settimane, arriveranno ulteriori informazioni sul Recovery Plan e tutti i bandi per accedere ai fondi che permetteranno l’attuazione del piano.
News