Grazie alla nostra guida all’acquisto dei monopattini elettrici, scoprirete quali sono i modelli perfetti per ogni tipo di esigenza.
In questo articolo abbiamo selezionato solo prodotti con faro anteriore e luci posteriori per stop e segnalazione.
Xiaomi 1S
Si tratta dell’evoluzione del prodotto lanciato sul mercato a dicembre 2016 che, finalmente, porta alcune interessanti migliorie.
È mosso da un motore da 250W, ha una batteria da 280Wh, offre un freno a disco posteriore ed elettrico anteriore oltre che due ruote da 8,5 pollici gonfiabili. Lo Xiaomi M365 è un monopattino privo di sospensioni. I due copertoni gonfiabili sopperiscono in parte a tale mancanza grazie alla possibilità di deformarsi seguendo così le asperità dell’asfalto. L’acceleratore è una levetta sul manubrio a destra, azionabile in modo semplice attraverso la pressione del pollice. Il freno posteriore invece si trova sulla sinistra ed si aziona attraverso una levetta simile a quella presente sulle bici. Al centro del manubrio si trova un display digitale utile a capire lo stato della batteria, la velocità di marcia e la modalità di guida. Il tasto di accensione si trova sotto questo display e permette di selezionare la modalità di guida oltre che il faro led anteriore.
Nonostante il motore apparentemente poco prestante, l’1S è in grado di arrivare alla velocità massima di 25km/h e di percorrere fino a 30km con una singola carica. Nelle partenze in piano, lo spunto del monopattino è ottimo e sufficiente a raggiungere velocemente la velocità desiderata. Pur essendo privo di display per leggere in tempo reale la velocità, il dispositivo offre all’utente la funzionalità cruise control.
Non è però privo di difetti: in base all’utilizzo potrebbero insorgere vibrazioni da usura facilmente risolvibili stringendo le viti presenti sulla struttura o dotando il monopattino di appositi supporti. Inoltre c’è da stare attenti al gommino a protezione dell’ingresso del cavo di ricarica che, se trattato con poca cura, potreste perdere già dalle prime ricariche. È possibile inoltre ripiegare il monopattino su se stesso e trasportarlo: il peso di soli 12,7kg rende possibile il trasporto in modo agevole.
Senza ombra di dubbio, lo Xiaomi 1S è tra i monopattini elettrici entry level per eccellenza, ma è in grado di rispondere alla maggior parte delle esigenze degli utenti. Se avete dubbi su questo mezzo di trasporto, il consiglio è quello di scegliere lui come primo monopattino da acquistare.
Il prezzo? Al momento lo Xiaomi M365 è disponibile attraverso venditori terzi su Amazon a circa 379€.
Ninebot E25E
Se siete sicuri che un monopattino possa effettivamente fare al caso vostro, il Ninebot E25E è certamente la scelta giusta. Il motore da 300W permette al monopattino di avere uno spunto leggermente più interessante di altri prodotti sul mercato, ma la velocità massima resta di 25km/h. La batteria integrata da 187Wh permette di percorrere fino a 25km con una singola carica. Questo monopattino permette però di installare una batteria aggiuntiva sulla canna dello sterzo. La batteria è in grado non solo di aumentare la percorrenza di 20km, ma anche di aumentare la velocità massima che arriva così a 30km/h.
La batteria KickScooter, anch’essa da 187Wh, è un accessorio da acquistare e montare solo nel momento in cui il monopattino sia il vostro mezzo di locomozione principale e se percorrete molti km nel corso della giornata.
Il Ninebot E25E è dotato di due ruote piene di schiuma, quindi prive di camera d’aria. Grazie all’ammortizzatore anteriore e all’elasticità delle due ruote da 9 pollici, il comfort di guida è comunque buono, ma non a livello di altri prodotti. Inoltre, il dispositivo è dotato di un freno a pedale posteriore e un freno elettronico anteriore, un’accoppiata meno efficace rispetto al freno a disco dell’1S e di altri modelli. Quelle che possono sembrare mancanze rendono in verità il monopattino più leggero e affidabile tra i monopattini elettrici attualmente disponibili.
Nessuna foratura vi lascerà a piedi e, soprattutto, il freno anteriore vi farà rigenerare più energia di tanti altri competitor. Il freno anteriore si aziona attraverso il pollice sinistro, esattamente come l’acceleratore sulla destra. Frontalmente, oltre al tasto d’accensione, il monopattino è dotato di un display che mostra velocità, carica della batteria e modalità di guida. Le varie modalità di guida garantiscono maggiore velocità o maggiore autonomia in base alle esigenze dell’utente. Anche questo monopattino può essere ripiegato su se stesso e trasportato agevolmente visto il peso di soli 14,4kg senza batteria aggiuntiva.
Il prezzo del Ninebot E22E è di 433€. La batteria aggiuntiva ha invece un costo di circa 200€.
Xiaomi Pro 2
La versione Pro 2 dello Xiaomi 1S che vi abbiamo già descritto apporta molte migliorie tecniche e funzionali che potrebbero far preferire questo al suo fratello minore. L’M365 Pro 2 è dotato di uno schermo che mostra velocità, carica della batteria oltre che modalità di guida.
La struttura del monopattino è più massiccia rispetto alla versione non Pro visto l’aumento della capienza della batteria che arriva ora a 474Wh che permette di percorrere fino a 45km con una singola carica. Il motore è da 300W ed è in grado di arrivare a picchi di 600W. La velocità massima resta di 25km/h, ma lo spunto in accelerazione è molto più interessante. In questo modello sono stati risolti molti dei problemi strutturali visti sulla precedente versione, ma il peso è aumentato di 2kg. Il peso arriva quindi 14,2kg, ancora buoni per il trasporto a mano.
Lo Xiaomi Pro 2 è una valida alternativa al Ninebot E22E con batteria aggiuntiva: i punti di forza sono certamente la presenza di un freno a disco, più sicuro in contesto urbano, e la maggior robustezza della struttura.
Il prezzo di questo prodotto è di 439€.
Ninebot Max G30
È il top di gamma per eccellenza al momento, almeno per quanto riguarda la famiglia Ninebot. Strutturalmente è molto simile allo Xiaomi Pro 2, ma è ancora più grande, pesante e massiccio. A differenza di tutti gli altri monopattini visti fino ad ora, il motore è posteriore ed eroga 350W di potenza. La velocità è però limitata a 25km/h. L’ampia batteria da 551Wh garantisce fino a 65km di autonomia in utilizzo non sportivo: si tratta di un vero best in class senza rivali.
Analogamente ad 1S e Pro 2, il Ninebot Max G30 è dotato di una levetta sul manubrio per azionare il freno motore posteriore e il meccanico anteriore. Condivide lo stesso setup del manubrio dello Xiaomi M365 Pro vista la presenza del display che indica velocità, durata residua di batteria e modalità di guida selezionata.
Il Ninebot Max G30 è dotato di due pneumatici da 10 pollici tubeless, senza camera d’aria, che assorbono tutte le asperità dell’asfalto. Vista la grandezza e la tipologia, questi sono senza dubbio i migliori pneumatici disponibili oggi su monopattini elettrici. Il monopattino è dotato inoltre di un faro a lenticolare davvero potente e sicuro.
L’unica nota dolente è il peso: 19kg non sono pochi, soprattutto se intendete trasportarlo su mezzi pubblici o a mano.
Il prezzo di listino è di 799€, ma online è possibile acquistarlo a qualcosa in meno. Scegliete lui se volete un prodotto senza compromessi, volete sostituirlo ad un motorino o volete lasciare l’auto a casa il più possibile.
Conclusioni
Il mercato è pieno di monopattini elettrici più o meno di qualità, ma in questo articolo abbiamo voluto indicarvi i modelli che, a nostro parere, valgono davvero la pena di essere presi in considerazione nel caso foste alla ricerca di un nuovo monopattino. Continueremo a seguire l’argomento sulle nostre pagine per fornirvi tutte le indicazioni su nuovi modelli, normative di utilizzo e novità da questo mondo.
Featured