Xiaomi Mi 11 Ultra: MAI provato uno smartphone così! – RECENSIONE | VIDEO

Da oggi, se dovessero chiedermi, "quale smartphone useresti quotidianamente?" Risponderei senza dubbio: "Xiaomi Mi 11 Ultra!". Scoprite perché in questa recensione.

Sono davvero pochi ormai gli smartphone in grado di garantire un effetto “WOW”. Xiaomi Mi 11 Ultra, secondo me, è uno di questi.

recensione xiaomi mi 11 ultra

Design

xiaomi mi 11 ultra design

Opinione impopolare. A livello estetico mi fa impazzire. Metallo sui bordi e ceramica sul posteriore. Davanti vetro Gorilla Glass Victus. Utilizzarlo senza cover è davvero uno spettacolo, restituisce in mano un senso di gran pregio. La ceramica sul retro implica però un peso non indifferente. Più pesante di S21 Ultra e anche di iPhone 12 Pro Max. Su questo Mi 11 Ultra si toccano i 200g. Non manca ovviamente la certificazione IP68 contro acqua e polvere.

Usarlo con una sola mano è pressoché impossibile, in quanto lo smartphone misura 164.3 x 74.6 x 8.38 mm.

Contentissimo di averlo ricevuto in colorazione bianca, per farvi ammirare l’isola sulla back cover che racchiude tutto il comparto fotografico e non solo. Ma tranquilli che la analizzeremo più avanti.

Sul fronte il display è curvo su tutti e quattro i lati, l’effetto non da fastidio in quanto la curvatura è appena accennata, sicuramente un dettaglio che offre grande pregio al design dello smartphone.

Display

display Xiaomi mi 11 ultra

Restando in tema display, che posso dirvi? Forse il più bel display che io abbia mai visto, assieme a quello di S21 Ultra e OPPO Find X3 Pro. La risoluzione è assurda. WQHD+ (3200 x 1440 pixel), distribuita su una diagonale di 6,81″ in tecnologia AMOLED. Il refresh rate è dinamico adattivo e passa dai 30 ai 120Hz. Ricordatevi di abilitare la funzione dalle impostazioni, perché di default è settato su 60Hz. Mi raccomando.

Lo schermo è assurdo, la luminosità massima arriva fino a 1700 nits, la qualità è altissima, i colori sono ben tarati e lo schermo non presenta strani aloni verdi o viola. Parliamo di un top di gamma e riesce a reggere botta con tutti gli altri competitors.

Display Secondario Xiaomi Mi 11 Ultra

secondo-schermo-mi-11-ultra

Questo Xiaomi Mi 11 Ultra di display però ne ha due: uno sul fronte, e l’altro.. sul retro, da 1,1″ AMOLED in risoluzione 126 x 294 pixel. Per attivarlo e personalizzarlo dovete andare in Impostazioni > Funzionalità Speciali > Display Posteriore. Ed è possibile sfruttarlo per vedere le notifiche che ci arrivano quando lo smartphone è rivolto verso il basso, per leggere l’ora, la data, si può inserire una frase personalizzata o anche una foto dalla galleria, purtroppo però non funziona ancora come Always on Display, anche se Xiaomi ce lo aveva promesso. Vedremo, magari con un prossimo aggiornamento. Per concludere, funge anche da specchietto per farci selfie sfruttando la fotocamera principale.

Sicuramente una funzione che offre un effetto “WOW!”, ma poi nel concreto non so quanto lo utilizzerete. I primi giorni l’ho tenuto di proposito con lo schermo verso il basso per guardare il secondo display, ma dopo qualche giorno, la scimmia è passata.

Hardware e prestazioni

xiaomi snapdragon 888

Non se ne va però la scimmia delle prestazioni. Questo Mi 11 Ultra è un mostro. 12GB di RAM e 256GB (UFS 3.1) di storage affiancano lo Snapdragon 888. Le performance sono simili a quelle già viste sul Mi 11 standard, e se mi era piaciuto quel modello, come potrebbe non piacermi questa versione Ultra? Usandolo tanto e senza cover, passando da un’app all’altra, in queste giornate in cui la temperatura comincia ad alzarsi, ho riscontrato qualche surriscaldamento. Nonostante ciò lui continua ad andare come un treno. Inutile dirvi che può reggere qualunque gioco voi vogliate, i dettagli saranno sempre al massimo, complice anche la GPU Adreno 660, anche se io non sono un grosso giocatore da smartphone, giocare questa fluidità e reattività è stato è un piacere.

Presente ovviamente l’NFC, il blaster ad infrarossi, manca il jack da 3,5mm, c’è il Bluetooth 5.2, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/6e, USB-C 2.0, GPS A-GPS/GLONASS/BeiDou/Galileo/QZSS.

A completare il comparto hardware troviamo poi un sensore per il riconoscimento delle impronte digitali posto lo schermo, davvero ottimo. Da poco è stata aggiunta una funzione interessante: misurare il battito cardiaco semplicemente poggiando il dito sul sensore. Sensore che per me si becca un bel 9 su 10. Veloce e preciso nel riconoscere il dito, e quando si tocca il sensore, lo smartphone restituisce una vibrazione così ben fatta che sembra di premere un pulsante fisico.

La vibrazione è poi ben ottimizzata su tutto il sistema il quale presenta feedback aptici quando si giunge al termine di uno scroll, nelle impostazioni ad esempio. Nulla di eclatante, ma sono queste piccole cose che ci fanno rendere conto della qualità di un prodotto. Ma la vibrazione da il meglio di se sulla tastiera, in fase di digitazione. Anche qui, sembra davvero di premere su dei tasti fisici.

Connettività

xiaomi 5g

Le prime recensioni del Mi 11 Ultra lamentavano il problema al sensore di prossimità. Facciamo una premessa: anziché adottare il sensore di prossimità fisico, Xiaomi ha optato per un sistema ad ultrasuoni più l’utilizzo del giroscopio per captare il gesto di portare lo smartphone vicino l’orecchio, io personalmente non ho riscontrato alcun problema simile, evidentemente, aspettare per recensire un prodotto così particolare ha dato i suoi frutti. Ad oggi, non c’è alcun problema in chiamata, e anche la qualità generale è molto buona. L’interlocutore mi ha sempre sentito benissimo, e anche io da quest’altra parte. Anche la ricezione ok, forse un pelino pigro ad agganciare il 4G quando si passa dal 3G al 4G, perché si, nella mia zona si aggancia ancora il 3G, ma nel complesso, direi: promosso!

Audio

harman kardon

Non devo fare troppi giri di parole, doppio speaker by Harman/Kardon. La qualità audio è spaventosa, giocare, guardare video, ascoltare musica è un vero piacere. I bassi sono davvero corposi, il volume è alto, e pur sparato al massimo non distorce. Davvero un ottimo comparto multimediale, forse tra i migliori sotto questo punto di vista.

Software

miui 12.5

Xiaomi Mi 11 Ultra arriva a casa vostra con Android 11, patch di sicurezza aggiornate a maggio 2021 e MIUI 12.5. Conosciamo la MUIUI, e su questo smartphone resta sempre lei, con tanto di pregi e difetti. Restano le tantissime possibilità di personalizzazione, tutte le funzioni speciali come il doppio spazio, la gestione delle app in finestra, turbo boost per i giochi, i temi e tanto altro. I super wallpaper ci sono, l’always on display non manca, insomma c’è tutto e anche di più.

Fotocamera Xiaomi Mi 11 Ultra

fotocamera xiaomi mi 11 ultra

Adesso, mettetevi comodi, perché è arrivato finalmente il momento di parlare del comparto fotografico di questo Xiaomi Mi 11 Ultra. Che finalmente, dopo tanti smartphone provati e riprovati e posso dire essere quello che fa per me. 3 sensori, ma ben studiati. Finalmente.

  • Sensore principale: Samsung 50 megapixel stabilizzato otticamente, gigante! 1/1,12″;
  • Sensore ultra grandangolare: 48 megapixel con 128° di angolo di campo;
  • Sensore periscopico: 48 megapixel stabilizzato otticamente:
    • Zoom ottico 5x
    • Zoom ibrido 10X
    • Zoom digitale fino a 120X
  • Sensore frontale: 20 megapixel
wide
standard
5x
10x
50x

Sulla qualità delle foto non si discute, finalmente uno smartphone in grado di dare del filo da torcere ai soliti Samsung e iPhone il sensore coì grande permette di tirare fuori degli scatti ottimi, anche quando c’è poca luce. A migliorare la resa c’è la modalità notte che funziona benissimo. E poi gli zoom, ragazzi, non c’è perdita di dettagli, gli scatti a 5x sono assurdi e lo smartphone riesce a sorprendere fino al 50x. I 120x sono puro marketing secondo me, in quanto non so chi li sfrutterà in quanto è difficile immortalare un soggetto a meno che non si metta il telefono su un cavalletto. La velocità di scatto è buona, migliorata con la MIUI 12.5, l’interfaccia della fotocamera continua a non farmi impazzire, un po’ confusionaria, con alcune funzioni nel menu il alto, e altre nel menu laterale.

I selfie vengono bene, ma nulla di eclatante, ecco, forse qui mi sarei aspettato qualcosina in più. Ma stiamo andando a cercare proprio il pelo nell’uovo è!

Ma i video.. anche questi assurdi! Si può registrare fino in 8K con tutti i sensori, ma è possibile cambiare sensore durante la ripresa fino al 4K 30FPS e ovviamente nel 1080P 60FPS. La stabilizzazione nelle riprese mi ha davvero colpito, belli i colori, non ci sono tremolii fastidiosi, la messa a fuoco è immediata e anche il cambio di luce viene gestito alla perfezione.

Batteria Xiaomi Mi 11 Ultra

batteria xiaomi mi 11 ultra

Dai, chiudiamo con la batteria da 5.000 mAh, supporta la ricarica rapida a 67W mediante il caricatore compreso in confezione, sia tramite cavo, che wireless. Disponibile anche la ricarica wireless inversa, fino a 10W la quale permette di caricare ad esempio un paio di cuffie, semplicemente poggiandole sulla back cover dello smartphone. Ma per quanto riguarda l’autonomia. Beh, direi promossa. Si possono coprire tra la 5 e le 6 ore di schermo acceso, ovviamente dipende dal vostro utilizzo, dipende se impostate lo schermo alla risoluzione massima, che consuma un bel po’, specialmente se vi ritrovate in una giornata all’aperto, costretti a tenere la luminosità dello schermo al massimo. Ecco, io sicuramente vi consiglio di scalare la risoluzione e tenere al massimo il refresh rate per godere al massimo delle prestazioni dello smartphone. Staccate il 5G se non vi serve, e sfruttate il più possibile la dark mode per ottenere il massimo dell’autonomia che lo smartphone ha da offrire.

Prezzo e conclusioni

Xiaomi Mi 11 Ultra costa tanto, ma offre tanto, il brand è nato con smartphone economici e poi i prezzi, nel tempo sono lievitati, di pari passo alla qualità dei prodotti. Questo è il miglior Xiaomi di sempre, per usare l’espressione di qualcun altro. Ed è anche il più costoso. Parliamo di 1399 euro, rispetto agli attuali 700 euro, anche meno, del Mi 11 standard.

Beh, sicuramente tra i due vi consiglio di acquistare il modello standard, dato il rapporto qualità prezzo più alto. I due condividono gran parte delle caratteristiche. Ma se state cercando una tra le migliori fotocamere sulla piazza, allora si, il salto va fatto! Che altro dirvi, a me è piaciuto tanto, e sarà lo smartphone che utilizzerò finché sarà possibile.

Recensioni