BMW Motorrad starebbe lavorando a quella che potrebbe diventare la prima motocicletta elettrica con un albero di trasmissione.
BMW è un’azienda da sempre legata alle motociclette con albero di trasmissione, ma l’industria elettrica è sempre andata in una direzione diversa. I motori elettrici e le batterie “hanno liberato” i produttori di moto dai vincoli di progettazione tipici delle trasmissioni alimentate a gas. Senza la necessità dei tradizionali serbatoi del gas e ingombranti motori a combustione interna, i progettisti hanno ottenuto livelli di libertà senza precedenti grazie alla modularità dei componenti delle moto elettriche.
Nonostante ciò, al di fuori dell’Harley-Davidson LiveWire, i motori elettrici sono stati in gran parte ancora montati trasversalmente. In questo modo diventa semplice collegare l’albero di uscita del motore alla ruota dentata o alla puleggia della ruota posteriore, rispettivamente, tramite catena o trasmissione a cinghia. Alcune moto elettriche hanno optato per i riduttori, altre per una configurazione a trasmissione diretta.
BMW, invece, nei suoi brevetti mostra come l’utilizzo dell’albero di trasmissione consentirebbe ulteriore libertà nel posizionamento del motore. Nei disegni del brevetto è possibile vedere un sistema di ingranaggi planetari (articolo 20), che consentirebbe a BMW di utilizzare un motore elettrico ad alta efficienza e ad alta velocità che potrebbe essere frenato, a velocità ragionevoli, della ruota posteriore.
I disegni del brevetto mostrano anche opzioni per vari posizionamenti del motore, grazie alla libertà di posizionamento garantita dai giunti omocinetici nell’albero di trasmissione. Questo potrebbe aprire la strada ad alcuni dei progetti di motociclette più fantasiosi e futuristici di BMW.
Inoltre, se BMW implementasse questo design dell’albero di trasmissione, diventerebbe il primo produttore di una motocicletta elettrica con una tale configurazione di trasmissione dell’albero.
E-Mob