Tesla Model S Plaid: l’ultimo aggiornamento stravolge il display centrale

L'ultimo aggiornamento per la Tesla Model S Plaid, aggiunge nuove funzioni al display centrale.

Con il rilascio della nuova Tesla Model S Plaid, la casa automobilistica ha progettato una nuovissima interfaccia utente che vogliamo mostrarvi in questo articolo.

tesla-model-s-plaid

Considerare Tesla come un’azienda automobilistica è quasi sbagliato. Forse sarebbe meglio defila un’azienda tecnologica. E questo aspetto la pone sicuramente in vantaggio rispetto alle tradizionali case automobilistiche quando si parla di software, anche perché ormai lo abbiamo visto, a tecnologia a bordo delle auto è sempre più presente.

La maggior parte delle case automobilistiche ha incontrato non poche difficoltà nello sviluppare interfacce utente fluide, e qualcuno nemmeno ci è riuscito, portando sul mercato, delle auto con approcci all tecnologia veramente scadenti. Molte aziende hanno capito che la strada più semplice è ricorrere ad Android Auto o Apple Car Play.

Con gli aggiornamenti software over-the-air che consentono miglioramenti all’interfaccia utente, Tesla è ora riuscita a dare un distacco considerevole a tutti gli altri marchi di automobili.

L’interfaccia utente di Tesla è migliorata molto nell’ultimo decennio. Ecco una rapida occhiata ad alcune delle principali generazioni dell’interfaccia utente di Model S:

Ora, con la nuova Model S Plaid che introduce una nuovissima configurazione dello schermo nella berlina elettrica, Tesla ha apportato uno dei più grandi aggiornamenti alla sua interfaccia utente.

Shiv Sikand, fondatore di Drako Motors, ha preso in consegna uno dei primi 25 plaid Model S all’evento di consegna e grazie a lui possiamo condividervi la nuova UI.

Tesla è ora completamente passata a uno schermo orizzontale per il display principale, come nella Model 3 e nella model Y, ma l’interfaccia utente deve essere rivista poiché l’intera parte sinistra (parte destra nelle auto con guida a destra) è dedicata al quadro strumenti.

Nella nuova Model S, Tesla ha mantenuto uno schermo separato per il quadro strumenti, che offre molta più libertà pertanto riguarda l’interfaccia utente del display principale.

Come possiamo vedere dal video qui sopra, la nuova interfaccia utente presenta una finestra dei controlli completamente ridisegnata e un drawer di app tutto nuovo.

Per impostazione predefinita, l’app di navigazione copre l’intero schermo:

Con questo nuovo aggiornamento, i proprietari di Tesla possono spostare altre app, come l’app per la musica, non solo verticalmente, ma anche orizzontalmente per un accesso più ottimale alle impostazioni.

Il nuovo pannello di controllo presenta un’icona grande per accedere ad alcune delle funzionalità più utilizzate:

Inoltre, sul lato sinistro più vicino al conducente, vediamo una banda tratteggiata che percorre l’intero schermo. Questo è in qualche modo il nuovo cambio di Tesla.

Tesla vuole che i conducenti facciano più affidamento sulla sua funzione di “cambio automatico” che utilizza il pilota automatico per determinare su quale modalità di guida (Guida, retromarcia o parcheggio) il veicolo dovrebbe essere impostato, ma un rapido scorrimento verso l’alto o il basso su quella banda cambierà anche da marcia avanti a marcia indietro.

La nuova Model S è inoltre dotata del nuovo sistema di climatizzazione invisibile integrato sotto al cruscotto introdotto per la prima volta nella Model 3, il che significa che ha anche gli stessi fantastici controlli:

Le app per giochi e intrattenimento invece sono le stesse della precedente generazione:

Con l’aggiornamento, Tesla ha aggiornato anche l’interfaccia utente del quadro strumenti nella nuova Model S:

Siamo sicuri che Tesla continuerà ad aggiornare i propri veicoli, introducendo novità grafiche e funzionali. Per scoprire altre caratteristiche che non abbiamo specificato nell’articolo, potete guardare il video riportato sopra.

E-Mob