Recensione Google Pixel Buds A: SOLI 99€ e CHE SUONO!

Le nuove true-wireless Google ci hanno convinto. Sono comode, suonano bene e costano poco!

Auricolari che ti aiutano a muoverti in libertà.”>Le nuove Google Pixel Buds A sono pensate per offrire agli utenti un’esperienza di utilizzo fluida e un ascolto di ottima qualità. Il tutto senza pesare eccessivamente sulle finanze del pubblico che potrà portarsele a casa con soli 99€. La nostra recensione.

I Pixel Buds A riprendono il design delle Google Pixel Buds 2 e sono quindi pensanti per offrire un’ottima ergonomia e una comodità di utilizzo anche dopo ore di ascolto. Le auricolari sono di tipo in-ear e Google offre in confezione, oltre al cavo di ricarica, anche altre due misure di gommini per far si che ognuno riesca a trovare il suo comfort. Non regolabile è invece l’asta per bilanciare la cuffia che, però, svolge un ruolo fondamentale nel rendere perfettamente stabili le Pixel Buds A anche durante le sessioni di allenamento.

pixel-buds-a-1

L’ascolto offerto dalle Pixel Buds A è sempre cristallino e i bassi vengono riprodotti con un’ottima profondità. Manca purtroppo la cancellazione attiva del rumore, ma il design delle cuffie permette un ottimo isolamento passivo, soprattutto una volta trovato il giusto gommino per le nostre orecchie. Tuttavia, pur mancando una funzione attuale come l’ANC (e a questo prezzo è un difetto che si può perdonare) le Pixel Buds A includono una funzionalità che permette di adeguare l’audio a seconda del luogo in cui ci si trova: se rumoroso, il volume verrà regolato automaticamente per consentire all’utente di continuare ad ascoltare i contenuti multimediali. L’ambiente si tranquillizza? Il volume verrà ridotto automaticamente. In più i microfoni beamforming si focalizzano sulla voce dell’utente in fase di chiamata, così da farsi ascoltare sempre bene dall’interlocutore.

pixel-buds-a-2

Parliamo però anche dell’abbinamento: su Android è semplicissimo e basta infatti aprire l’astuccio delle cuffie e premere su “Connetti”. Opzionalmente si potrà utilizzare l’app Pixel Buds per per configurare le cuffie. Su iOS l’abbinamento avviene invece tramite il menu Bluetooth dell’app Impostazioni. Sul fronte delle gesture di navigazione è possibile effettuare da uno a tre tap sulle cuffie per ottenere tre azioni diverse: con un singolo tap si blocca la riproduzione e la si fa ripartire, con due tap si effettua uno skip al brano successivo, con tre tap (solo su Android) si richiama Google Assistant. L’assistente Google è parte fondamentale dell’esperienza delle Pixel Buds A poiché permetterà, ad esempio, di richiedere indicazioni stradali allo smartphone, di ottenere una traduzione in tempo reale o di far leggere allo smartphone le notifiche in entrata. Tramite Google potremo anche rintracciare le auricolari nel caso in cui le smarrissimo.

pixel-buds-a-4

Sul fronte dell’autonomia le Pixel Buds A consentono di completare una giornata completa di utilizzo: i Buds possono essere utilizzati per 5 ore senza bisogno di essere ricaricati (2.5 ore in conversazione) o fino a 24 ore di ascolto se si utilizza la custodia per ricaricarle quando scariche.

Le Pixel Buds A saranno presto disponibili per l’acquisto al prezzo di soli 99€. Al momento non è quindi possibile acquistarle ma ci si può iscrivere alla lista di attesa sullo store ufficiale di Google per ricevere indicazioni non appena saranno disponibili per l’acquisto.

Recensioni