Recensione Huawei Freebuds 4: più leggere e con un ANC finalmente valido!

Logica evoluzione delle Freebuds 3. Si riduce il peso e migliora l'ANC

Huawei ci riprova anche nel 2021 con le nuove Freebuds 4, auricolari completamente senza fili pensate per offrire, anche quest’anno, un’alternativa alle ormai più diffuse in-ear.

Design – Freebuds 4

Il design delle nuove Freebuds 4 non si distanzia in modo netto da quello del modello dello scorso anno. L’astuccio resta identico a quello delle Freebuds 3, mentre le cuffie cambiano leggermene, adottando forme più arrotondate e riducendo la lunghezza dell’asta. Le cuffie risultano infatti più piccole del 6,3% e più leggere del 20,8% (ora pesano solo 4,1 grammi) e questo rende le Freebuds 4 particolarmente comode durante l’utilizzo, anche ad ore di distanza. Le modifiche estetiche vanno inoltre a pesare sulla cancellazione del rumore che è stata di fatto migliorata rispetto al modello precedente. Huawei offre le Freebuds 4 in due colorazioni nel mercato italiano, ossia il Ceramic White e il Silver Frost.

Caratteristiche

Le HUAWEI FreeBuds 4 ereditano dal modello precedente la tecnologia di cancellazione attiva del rumore open-fit. Generalmente, infatti, la cancellazione del rumore si associa ad auricolari in-ear o a cuffie di dimensione più grande, mentre Huawei è riuscita a realizzare un prodotto che quest’anno comprime effettivamente il rumore ambientale facilitando l’ascolto. Il tutto senza la scomodità (per alcuni) dei gommini delle in-ear. La nuova tecnologia Open-fit ANC 2.0 migliora la cancellazione del rumore a livello hardware e software in modo tangibile. C’è anche da dire che non era difficile far meglio delle Freebuds 3 che isolavano poco e niente. Le cuffie sfruttano i microfoni per raccogliere il rumore ambientale con una precisione maggiore ed eliminarlo tramite software, restituendo all’utente un ascolto chiaro dei contenuti.

Grazie alla tecnologia Adaptive Ear Matching (AEM), inoltre, quando la cancellazione del rumore è attiva gli auricolari rilevano automaticamente la forma dell’orecchio dell’utente e determinano la configurazione ottimale di cancellazione del rumore per ognuno, fornendo un’esperienza di cancellazione del rumore più confortevole. Inoltre le FreeBuds 4 utilizzano un diaframma composito in polimero a cristalli liquidi  che supporta una gamma di frequenza fino a 40kHz e un dynamic driver da 14,3 mm. Un’altra chicca è la funzione di miglioramenti dei bassi: le FreeBuds 4 adottano infatti un nuovo motore di miglioramento dei bassi, un nuovo tubo dei bassi e una nuovissima scheda madre per formare una cavità sonora sigillata in modo indipendente.

L’abbinamento delle Freebuds 4 avviene in modo intelligente con tutti i dispositivi. Su smartphone Huawei è praticamente immediato (grazie al pairing di prossimità o tramite condivisione delle informazioni via cloud) mentre su iOS e Android sarà indispensabile ricorrere all’app AI Life per configurare al meglio le cuffie. Le Freebuds 4 possono essere connesse simultaneamente a due dispositivi, siano questi prodotti Huawei, Android, iOS o Windows. Su smartphone Huawei è inoltre supportato lo switch automatico per le chiamate: se ad esempio usate le cuffie con il tablet mentre guardate una serie TV, alla ricezione di una chiamata sullo smartphone le cuffie potranno essere utilizzate per rispondere.

Batteria

Sul fronte dell’autonomia le Freebuds 4 soffrono probabilmente della riduzione dei pesi e delle dimensioni. Infatti Huawei ha dovuto integrare in queste auricolari una batteria leggermente più piccola e ora in grado di offrire circa 2,5 ore di ascolto con la cancellazione attiva del rumore. Un po’ pochino rispetto alle alternative in commercio. Senza ANC si sale a circa 4 ore di riproduzione, ma con il case di ricarica è possibile raggiungere le 22 ore di utilizzo con una sola carica. Un plauso proprio al sistema di ricarica rapida che in 15 minuti porta le cuffie da scariche al 100% di batteria.

Prezzo e conclusioni – Freebuds 4

Delle Freebuds 4 di HUAWEI ci è piaciuta la qualità generale dell’ascolto, sicuramente migliorata rispetto alle Freebuds 3, ma anche la cancellazione attiva del rumore che finalmente si percepisce; abbiamo apprezzato anche la leggerezza delle nuove cuffiette, specialmente durante l’utilizzo prolungato, e la velocità di ricarica del case. Non ci è piaciuta l’autonomia ridotta rispetto al modello precedente; unica vera criticità di questo prodotto.

Le HUAWEI FreeBuds 4 sono disponibili per l’acquisto al prezzo consigliato di 149,00€. Se le acquistate sullo store di Huawei riceverete anche in omaggio la HUAWEI Band 6 (del valore commerciale di 59,00€). Tutti gli acquisti effettuati online sull’e-commerce Huawei beneficiano del servizio di consegna rapida, con spedizione gratuita del prodotto acquistato e consegna entro uno o due giorni lavorativi, oltre al reso gratuito entro 14 giorni dall’acquisto insieme a un servizio di assistenza dedicato.

Accessori