Motorola Edge 20 è il modello di mezzo della famiglia, e forse anche il più equilibrato. Scopritelo con noi in questa recensione.
Design e Costruzione
Usarlo con una mano è impossibile, ve lo dico già. l’Edge 20 è grande: 163 x 76 x 6.99 mm ma, non chiedetemi come sia possibile, pesa solo 160 grammi. In questo momento storico fa quasi impressione usare uno smartphone così grande ma così leggero.
Ovviamente il fronte è occupato dal display per la sua interezza. Le cornici sono ben ottimizzate, non so se è una mia impressione ma il mento inferiore sembra un pelino, ma proprio poco, poco, più spesso rispetto agli altri. O forse sono un mal fidato e semplicemente le cornici sono simmetriche a due a due: le laterali tra loro e la superiore con la inferiore.
Il frame è costruito in lega di alluminio, ma in mano sembra plastica, inutile girarci attorno. Per il resto il design dello smartphone risulta davvero elegante, per la prima volta sono contento di aver ricevuto in test uno smartphone nella colorazione tradizionale, perché questo Motorola Edge 20, è veramente bello!
Sul posteriore troviamo un modulo fotografico davvero importante e sopratutto sporgente che farà traballare non poco il telefono quando posto su un piano senza cover. Ah, una cover in silicone trasparente è compresa in confezione.
Una cosa che non mi entusiasma particolarmente è il posizionamento dei pulsanti sul frame. Tutti troppo in alto per i miei gusti. Anche per nel tanto di accensione è integrato il sensore di impronte digitali, ma messo così in alto risulta scomodo da raggiungere. Però il riconoscimento dell’impronta è sempre rapido e preciso.
Display
Vi ho detto che la parte frontale del telefono è occupata quasi interamente dal display, e vi ho pure detto che il sensore di impronte è sul pulsante di accensione, quindi ovviamente questo Edge 20 monta uno schermo IPS. No! Lo schermo in questione è un pannello P-OLED di ottima qualità, uno schermo davvero ottimo, da 6,67 pollici. Eh, oh! Ve l’ho detto che era grande. La densità di Pixel ammonta a 395 PPI e la risoluzione arriva a 1080 X 2400 pixel.
La qualità di questo pannello è veramente alta, ed essendo così grado lo ammetto, ci ho guardato più video del solito. Sotto al sole si vede bene, ma il dato che mi ha sorpreso di più e il refresh rate, che arriva a ben 144Hz. Adesso, lo sapete. io sono un fan dei refresh rate alti, ma dopo i 120Hz è solo una gara a chi ce l’ha più lungo. Io sinceramente non ho visto la differenza tra questo 144Hz e un altro pannello a 120Hz.
Hardware
Motorola sta lavorando davvero bene e lo ammetto, mi ero un pochino staccato dal brand, ma con questo Edge 20 è stato amore a prima vista. A muovere il tutto troviamo 8GB di RAM e 256GB di storage interno non espandibili. Nonché lo Snapdragon 778 (1x 2.4 GHz Kryo 670 Prime + 3x 2.2 GHz Kryo 670 Gold + 4x 1.9 GHz Kryo 670 Silver) e una GPU Adreno 642L. Vabbè, ma dei numeri e delle sigle a chi importa davvero?
Lo smartphone è fluido, va benissimo per tutti i tipi di utilizzo, dal gaming all’intrattenimento multimediale, dalla navigazione allo stress social. Mi sono davvero divertito ad usarlo, e ve lo dico già adesso, la mia SIM potrebbe anche restare in questo Motorola Edge 20.
Per gli amanti dei numeri vi dico che questo Edge 20 si posiziona sotto a Oppo Reno 6 e Realme GT Master Edition in quanto a Benchmark. Però vi assicuro che durante l’utilizzo quotidiano è quasi impossibile trovare bug o rallentamenti. In questi casi il prezzo di vendita gioca un ruolo da protagonista, ma lo analizzeremo alla fine.
A completare il pacchetto Hardware troviamo il Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/6, il bluetooth 5.2 con A2DP/LE, USB-C 2.0, NFC e GPS A-GPS/GLONASS/Galileo.
L’audio dello smartphone è bello potente, stereo e vi soddisferà sia durante la riproduzione di giochi, film o video, ma anche in chiamata, sia in capsula che in vivavoce. E tanto per riallacciarci a questo discorso la ricezione di questo Motorola Edge 20 è davvero ottima!
Software
Se potevamo aspettarci un processore un pochino più prestante, non possiamo assolutamente lamentarci del software. Android 11 nudo e crudo così come mamma Google lo ha pensato. Patch di sicurezza aggiornate a Novembre 2021 e sicuramente riceverà a breve anche Android 12. Motorola non ha personalizzato per nulla l’interfaccia software. C’è solo una sezione estremamente curata nella grafiche che permette la personalizzazione del sistema in base alle nostre preferenze e stop.
Chiaro, un software così scarno deve piacervi. Non c’è niente di niente che possa portare l’utente a fare confusione. Io sinceramente apprezzo molto.
Fotocamera
Quando leggo i Megapixel scritti dietro la fotocamera resto sempre un po’ perplesso. Non capisco mai se si tratta di una scelta di marketing o altro. Produttori, non scrivete i megapixel vicino la fotocamera, dai. Comunque, lo avete letto, no? 108MP f/1.9 per la fotocamera principale, che si, mi ha convinto.
Chiaro, ancora distanti dai top di gamma, ma ormai il divario tra uno smartphone top e uno di fascia media come questo è proprio la fotocamera. Le foto vengono però davvero bene, specialmente in condizioni di buona luce, complice anche la stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS).
Ad affiancare questa lente troviamo una 16MP ultra wide, e un teleobiettivo da 8MP che purtroppo ha una resa un pochino più bassa di quanto mi sarei aspettato.
Il reparto selfie invece, è affidato ad una lente da 32MP. Che offre foto decenti per gli scatti social, e poco più.
Per tutte le fotocamere vale il solito discorso: appena cala la luce anche la qualità dello scatto cala di paripasso. La fotocamera principale riesce a difendersi sempre più o meno bene, ma tutte le altre fotocamere non proprio.
Batteria
Quando ho letto che qui dentro ci sono 4.000 mAh di batteria non volevo crederci. L’autonomia di questo prodotto è incredibile, i consumi in stand-by sono praticamente nulli. Non mi piace spiattellarvi le ore di schermo acceso perché sono un parametro davvero altalenante, però caspita.. la batteria dura e non vi lascerà mai a piedi durante la giornata. A prescindere da quale sia il vostro utilizzo.
Presente poi la ricarica rapida a 30W, ma manca la ricarica wireless. Peccato, quasi fondamentale per me ad oggi.
Prezzo e conclusioni
Ma quanto costa questo Motorola Edge 20? Attualmente Amazon segna poco meno di 500€ per il modello che ho in mano. Circa 120€ in meno per il modello con 6GB di RAM. Allora. come detto prima, il prezzo di vendita di questi smartphone di fascia media gioca un ruolo davvero importante. Il telefono in questione è in grado di soddisfare una grossissima fetta di pubblico, ma io personalmente non lo comprerei a 500€. Però lo terrei d’occhio, perché a breve potrebbe scendere un pochino ed allora dovrete fiondavi ad acquistarlo.
-
Design
-
Schermo
-
Hardware
-
Software
-
Batteria