Qualcomm ha presentato ufficialmente lo Snapdragon 8 Gen 1, la nuova piattaforma mobile di punta dell’azienda all’evento Qualcomm Snapdragon Tech Summit 2021. Si tratta del primo chip dotato di sistema modem-RF Snapdragon X65 5G 5G da 10 Gigabit e connettività mobile Qualcomm FastConnect 6900 per velocità Wi-Fi fino a 3,6 Gbps.
La CPU Kryo basata sull’ultima architettura ARM-V9 promette il 20% in più lato prestazioni e un miglioramento del 30% nell’efficienza energetica rispetto alla precedente generazione. La GPU Adreno di nuova generazione promette il 30% di prestazioni e il 25% di risparmio energetico rispetto al predecessore.
Snapdragon 8 Gen 1: primo ISP a 18 bit
Lato fotografico, la tecnologia Snapdragon Sight include il primo ISP a 18 bit mai creato per dispositivi mobili, che acquisisce oltre 4000 volte più dati della fotocamera rispetto al suo predecessore per gamma dinamica, colore e nitidezza estremi a velocità sbalorditive fino a 3,2 gigapixel al secondo. Inoltre, sarà possibile acquisire video HDR 8K e in formato HDR10+ con oltre un miliardo di sfumature di colore. Il nuovo motore bokeh aggiunge bellissimi sfondi morbidi ai video. Presente anche un quarto ISP separato che garantisce un consumo energetico estremamente ridotto, utile per la tecnologia di sblocco tramite il volto. Infine, non mancano un motore di intelligenza artificiale (AI) Qualcomm di settima generazione dotato di processore Qualcomm Hexagon, con un acceleratore 2 volte più veloce e una memoria condivisa 2 volte più grande rispetto al suo predecessore.
Snapdragon 8 Gen 1: primo modem a 10 Gigabit
Per quanto riguarda la connettività, il nuovo chip è dotato del sistema Modem-RF Snapdragon X65 5G di quarta generazione, il primo al mondo a raggiungere velocità di download di 10 Gigabit. Inoltre, è presente il sistema di connettività mobile Qualcomm FastConnect 6900 che supporta le velocità Wi-Fi più elevate disponibili, fino a 3,6 Gbps, tramite Wi-Fi 6 e 6E.
Qualcomm non dimentica nemmeno gli appassionati di gaming. Con oltre 50 funzionalità di gioco Snapdragon Elite, Snapdragon 8 offre una reattività ultra fluida, scene HDR ricche di colori con la massima qualità visiva e funzionalità a livello desktop. La nuova GPU Qualcomm Adreno offre un aumento del 30% nelle capacità di rendering grafico e un miglioramento del 25% nel risparmio energetico rispetto alla generazione precedente. Variable Rate Shading Pro fornisce un controllo più preciso agli sviluppatori di giochi per ottimizzare ulteriormente le prestazioni del gioco. Il rendering volumetrico a livello desktop offre un realismo senza rivali, infatti elementi come nebbia, fumo ed effetti particellari sono stati ottimizzati per i dispositivi mobile dagli Snapdragon Studios di Qualcomm Technologies.
Il comparto audio può contare sulla tecnologia Bluetooth 5.2 integrata e Snapdragon Sound, ora con tecnologia Qualcomm aptX Lossless per audio wireless lossless di qualità CD. Supporta anche le nuovissime funzionalità audio LE come la trasmissione audio, la registrazione stereo e il canale vocale di ritorno per i giochi.
Supporto per Android Ready SE
Lato sicurezza, invece, è la prima piattaforma Snapdragon a disporre di un Trust Management Engine dedicato per ottenere una maggiore sicurezza. Si tratta della prima piattaforma mobile al mondo con Android Ready SE, il nuovo standard per chiavi digitali per auto, patenti di guida e altro ancora. Inoltre, l’unità di elaborazione sicura di Qualcomm offre il supporto per iSIM. Si tratta di una scheda SIM integrata, in modo che gli utenti possano connettersi in modo semplice e sicuro alle reti cellulari senza una scheda SIM.
Quando vedremo in azione lo Snapdragon 8 Gen 1?
Qualcomm ha confermato che il nuovo chip sarà adottato da OEM e marchi globali. Tra questi troviamo Black Shark, HONOR, iQOO, Motorola, Nubia, OnePlus, OPPO, Realme, Redmi, SHARP, Sony Corporation, vivo, Xiaomi e ZTE. Il nuovo chip sarà introdotto sul mercato entro la fine di dicembre 2021.
News