Razer Kaira, essenziali e concrete – RECENSIONE

Alla prova le nuove cuffie targate Razer per i possessori di console PlayStation 5 e non solo

Razer torna a strizzare l’occhio agli utenti PlayStation, proponendo sul mercato due nuove cuffie a padiglione pensate per offrire un senso di immersione nel gaming totale. Con Razer Kaira l’azienda ha puntato sull’essenzialità senza tuttavia tralasciare la qualità e l’esperienza sonora in cuffia tipica dei prodotti Razer. Scopriamole insieme nella nostra recensione completa.

Razer Kaira

Razer Kaira sono un paio di cuffie pensate certamente per utenti PlayStation 5 ma in grado anche di offrire piena compatibilità con PC e dispositivi bluetooth. Questo significa che potrete utilizzare queste cuffie anche con un comune smartphone, consentendovi di coprire una vasta gamma di prodotti (ad eccezione ovviamente di Xbox Series X/S).

Sotto il profilo estetico l’azienda ha volutamente proposto un ibrido in grado di unire i tratti tipici dei prodotti Razer con il design di PlayStation 5. Il risultato è un paio di cuffie decisamente gradevoli dal punto di vista visivo, nonostante manchi il classico tripudio RGB tipico dei prodotti Razer. A differenza delle sorelle maggiori Pro, queste Kaira si limitano ad un semplice logo inciso su entrambi i padiglioni. Razer ha infatti deciso di mantenere la tecnologica Razer Chroma solo per il modello Pro.

L’azienda ha lavorato molto bene per creare un prodotto di alto livello sotto il profilo ergonomico e ve ne accorgerete una volta indossate. Queste cuffie non brillano per materiali costruttivi di classe premium ma sono decisamente comode da indossare. Grazie ai rivestimenti in memory foam di padiglioni e archetti avrete veramente una percezione di comodità estrema, in grado di farsi apprezzare anche dopo diverse ore di gioco consecutive. All’interno dei padiglioni ritroviamo sufficiente spazio, il che dovrebbe garantire anche a chi ha orecchie particolarmente grandi di utilizzare queste cuffie senza problemi.

Quello che ci lascia un po’ perplessi è l’eccesso di plastica, troppa per un prodotto di questa fascia di prezzo e da valutare ovviamente nel tempo in termini di durata.

Le Razer Kaira offrono una vasta selezione di controlli fisici a cuffia, consentendovi di avere pieno accesso alle funzionalità più importanti in modo semplice e sopratutto immediato. Potrete gestire i volumi, attivare o disattivare il microfono e cambiare la modalità di connessione. Queste cuffie infatti possono operare sia mediante connettività bluetooth che connettività wireless 2.4Ghz, che necessiterà tuttavia del ricevitore USB-C incluso nella confezione. Questo ricevitore sarà necessario per poter utilizzare queste cuffie con PlayStation 5 o PC sprovvisti di modulo bluetooth (in dotazione nella scatola troverete anche un adattatore per dispositivi senza porte USB-C). Grazie a questa doppia connettività potrete utilizzare queste cuffie anche con smartphone o tablet, il che le rende un prodotto decisamente completo. Razer ha poi integrato la tecnologia Smart Switch, che vi consente di ricevere le chiamate dal vostro smartphone mentre sono agganciate al dongle USB-C. Potrete rispondere al telefono direttamente dalle cuffie e poi tornare subito al gioco.

L’aggancio del segnale e lo switch tra le due connettività è molto rapido, garantendo una connessione stabile anche a distanza non proprio ravvicinata.

Siamo sicuri che vorrete ora sapere come si sentono queste cuffie. Le Razer Kaira presentano ovviamente diverse rinunce rispetto alle sorelle maggiori, il tutto ovviamente in ottica di contenimento dei costi. Gli ampi driver TriForce da 50 mm, con magnete al neodimio, offrono un audio in cuffia corposo e ben bilanciato nella sua equalizzazione standard. Queste cuffie sanno senza dubbio farsi apprezzare, offrendo una buona esperienza anche per l’ascolto della musica. Grazie all’applicazione Razer Audio (iOS | Android) potrete inoltre agire sull’equalizzazione delle cuffie per il massimo della personalizzazione.

Molto bene anche il microfono, che grazie alla tecnologia Hyperclear di Razer offre una voce bella limpida e pulita ai vostri compagni di team. Il cardioide non può purtroppo essere rimosso dal padiglione, il che rende queste cuffie poco pratiche al di fuori delle mura di casa. Tuttavia abbiamo voluto testare questo microfono anche in ambienti particolarmente rumorosi, incontrando qualche lievissima difficoltà che non ha però inficiato negativamente la buona qualità generale del prodotto.

Il produttore quantifica l’autonomia di queste cuffie in circa 30 ore di utilizzo. Nei nostri test siamo riusciti senza troppi problemi a ottenere questi dati, che si riducono leggermente con volume al massimo e microfono abilitato. Ci saremmo onestamente aspettati qualcosina di più, vista l’autonomia nettamente superiore del modello Pro, ma nel complesso possiamo ritenerci soddisfatti.

Queste Razer Karia sono senza dubbio promosse sotto il profilo della qualità audio. Il prezzo di 109 euro tuttavia stride un pochino con la tanta plastica utilizzata per l’assemblaggio, che lascia ovviamente qualche dubbio in termini di fragilità e durata nel tempo. Se non siete limitati con il budget vi suggeriamo inoltre di prendere in considerazione anche il modello Pro, decisamente meno “essenziale” sotto il profilo funzionale.

7,8
  • Design e costruzione
    6,5
  • Comfort
    9
  • Qualità audio
    8
  • Autonomia
    7,5
Recensioni