Chi stava attenendo i Galaxy S22, S22 Plus e S22 Ultra è stato finalmente accontentato. Samsung ha finalmente svelato le caratteristiche ufficiali e il prezzo dei nuovi nati della casa.
Parola d’ordine qualità. Potremmo definire così i nuovi Galaxy S22 di Samsung. Si tratta di una vera e propria lineup top di gamma senza rinunce, molto completa e matura. Si perché, parlare di maturità, in questo caso è d’obbligo. Il 2022 sarà un anno in cui vedremo il lancio di molti smartphone tradizionali e molti altri innovativi. Per ovvie ragioni e richieste di mercato, nonostante Samsung sia stata pioniera per quel che riguarda gli smartphone pieghevoli, non è ancora il momento di abbandonare il mondo degli smartphone tradizionali.
Fatta questa doverosa introduzione, passiamo subito alla scheda tecnica dei tre device.
Scheda tecnica Galaxy S22 & S22+
- Display: 6,1 pollici per S22, 6,6 pollici per S22+. Tecnologia Dynamic AMOLED 2X (fino a 120Hz) FHD+, 240Hz touch sampling rate, luminosità massima 1300 nit per S22, 1.750 nit per S22+
- Chip: CPU Exynos 2200 coadiuvata da una GPU AMD
- RAM: 8GB
- Memoria interna: 128 o 256 GB
- Fotocamera posteriore:
- Modulo principale: 50 megapixel, f/1.8, FOV 85°, dual pixel AF, OIS
- Grandangolo: 12 megapixel, f/2.2, FOV 120°
- Zoom 3x: 10 megapixel, f/2.4, OIS, FOV 36°
- Fotocamera anteriore: 10 megapixel, f/2.2, FOV 80°
- Connettività wireless: 5G, LTE, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.2, NFC, GPS (Wi-Fi 6E per S22+)
- Dimensioni: 70,6 x 146 x 7,6mm per S22 – 75,8 x 157,4 x 7,6mm per S22+
- Peso: 168 grammi per S22 – 196 grammi per S22+
- Batteria: 3.700 mAh con ricarica a 25 Watt per S22 – 4.500 mAh con ricarica a 45 Watt per S22+ – 15 Watt Qi
- Android 12 con One UI 4.1
Esteticamente, I device sono praticamente identici ai Galaxy S22 visti lo scorso anno. Ci sono stati miglioramenti lato fotografico oltre che, ovviamente, dal punto di vista del system on a chip sviluppato da Samsung. Sarà molto interessante scoprire i passi avanti lato GPU vista l’integrazione della partnership con AMD.
I prezzi di Galaxy S22 partono da 879€ per la variante da 128GB di memoria e da 1079€ per Galaxy S22+. Sono entrambi disponibili in 4 differenti colorazioni. La disponibilità, prenotando oggi il device, partirà dall’11 marzo.
Scheda tecnica S22 Ultra
Samsung ha scelto di cancellare la serie Note lasciando, di fatto, la serie S come unica per quel che riguarda i top di gamma dell’azienda. Questo ha consentito a Samsung di fare quanto rumoreggiato ormai da tempo: dotare Galaxy S22 Ultra di una S-Pen. In poche parole, lo smartphone è un vero e proprio S22, con anima da Note. Come per la serie Note, il pennino trova alloggiamento nel device e non è un accessorio da acquistare separatamente. Anche qui, i passi avanti lato scheda tecnica ci sono stati e riguardano principalmente fotocamere e processore.
- Schermo: 6.8 Pollici Edge QHD+ Dynamic AMOLED 2X (fino a 120Hz), 240Hz touch sampling rate, 100% DCI-P3, luminosità massima di 1.750 nit e contrasto 3.000.000:1
- CPU: Exynos 2200 con GPU AMD
- RAM: 8 o 12 GB
- Archiviazione: 128 GB – 256 GB – 512 GB – 1 TB
- Fotocamera posteriore:
- Modulo principale: 108 megapixel, f/1.8, FOV 85°, AF, OIS
- Grandangolo: 12 megapixel, f/2.2, FOV 120°, dual pixel AF
- Zoom 3x: 10 megapixel, f/2.4, FOV 36°, AF, OIS
- Zoom 10x: 10 megapixel, f/4.9, FOV 11°, AF, OIS
- Fotocamera anteriore: 40 megapixel, f/2.2, FOV 80°
- Connettività: 5G, LTE, Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.2, NFC, GPS, UWB
- Dimensioni: 77,9 X 163,3 X 8,9 mm
- Peso: 228 grammi
- Batteria: 5.000 mAh con ricarica a 45 Watt cablata e 15 Watt wireless
- Android 12 con One UI 4.1
Rispetto ai fratelli minori, Galaxy S22 Ultra gode di un sensore fotografico principale posteriore più performante. Nella vita reale, questo permetterà sicuramente di ottenere scatti non solo migliori, ma decisamente più definiti.
Il prezzo? Si parte da 1279€ per la variante da 8GB di RAM e 128GB di memoria interna. Si arriva fino a 1689€ per quella da 12GB di RAM e 1TB di memoria interna. Quest’ultima però è al momento esclusiva dello store ufficiale di Samsung.
Le disponibilità, prenotando oggi il device, partirà dall’11 marzo.